IN/ARCHitettura

IN/ARCHitettura


In collaborazione con l’Istituto Nazionale di Architettura, uno spazio di riflessione su alcuni temi chiave della cultura architettonica, per stimolare il confronto e accrescere l’interesse fuori dai recinti disciplinari

 

Lanciata la nuova edizione dei premi nazionali. Candidature entro il 5 giugno

Architetto, teorico e designer che ha lavorato a stretto contatto con il mondo dell’arte contemporanea

Il 16 dicembre a Perugia l’anteprima del Festival architettura 2023 con Thom Mayne

Gli esiti del concorso “L’Agrivoltaico per l’Arca di Noè. Paesaggi fotovoltaici del riso” dimostrano la compatibilità tra aspetti energetici e architettonico-paesaggistici

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato dei nostri partner

Riflessioni a margine del Rapporto 2022 sul consumo di suolo presentato dall’ISPRA

Dall’insidioso bando Futuro, l’appello di In/Arch sulla necessità di revisione del Codice dei Contratti pubblici

Riflessioni a margine dell'affidamento a Stefano Boeri di coordinare il Laboratorio Roma 2050

I nostri comportamenti e il ruolo della pianificazione, per la gestione di un’emergenza dai costi alti ma imprescindibili

Personale ricordo dell’architetto che si è battuto per affermare la centralità del ruolo attraverso le strutture e le opere pubbliche come motore dell’innovazione e della qualità

La tolleranza è fondamentale per comprendere l’importanza dell’umanizzazione dell’opera, in quanto l’errore è insito negli umani

Breve viaggio tra scenari di battaglia, narrativa bellica e accanimenti sempre più ciechi nella distruzione di cose, case e città

Siamo tutti degli aquariï, portatori e sorveglianti dell’acqua all’interno di un organismo unico che ruota nello spazio, di cui dovremmo essere messaggeri responsabili

Il futuro è figlio del nostro tempo: ci mancherà il tempo, ci mancherà l’acqua!

Lettera aperta contro l'annunciata demolizione del Centro Congressi della Regione Piemonte per fare posto a un intervento residenziale

Gli esiti del forum internazionale che a Perugia ha discusso di transizione ecologica, riequilibrio tra città e borghi, e di riaffermazione del ruolo del progetto

Seconda edizione del premio bandito da IN/Arch Piemonte per valorizzare l'architettura degli impianti sportivi

Dal 20 al 23 ottobre la prima edizione del Forum internazionale su architettura e design per il futuro

In vista di COP-26 a Glasgow, un appello lanciato da "Le Carré Bleu" per conoscere e pianificare un futuro diverso

L'IN/Arch promuove una serie di dibattiti sul governo del territorio in vista del voto amministrativo in alcune delle principali città italiane

Esiste ancora una moda per l’abito dell’architetto? Ma il total black sembra autoreferenziale come le opere delle archistar

La pandemia ha evidenziato lo stretto rapporto esistente tra strada e città attraverso le modifiche di utilizzi e modalità, portando nuove riflessioni e ricerche

In una lettera aperta, l'In/Arch Sicilia commenta l’attivismo regionale nella promozione di procedure di trasformazione urbana, ma esprime disaccordo circa i metodi

Con una forte disomogeneità nella distribuzione geografica delle opere, la Capitale, fanalino di coda, è afflitta da una serie di criticità

Le 199 opere candidate rivelano molti sguardi inediti sul fare

Con l'edizione 2020 l’architettura diviene occasione per celebrare quattro alleanze

Per il presidente della sezione Campania il bilancio è complessivamente positivo, anche se non soddisfacente rispetto alla dimensione dei territori e delle città

Secondo il vicepresidente della sezione Triveneto il bilancio è incoraggiante

Consegnati i riconoscimenti per le Regioni Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta

Bilancio dei Premi IN/Architettura per le Regioni Lombardia ed Emilia-Romagna

L'isola ha aperto la serie di riconoscimenti regionali che porteranno al premio nazionale

Le riflessioni della presidente di IN/Arch Piemonte in occasione del conferimento dei premi IN/Arch-ANCE per il Nord-Ovest

Le prospettive di rigenerazione per il caso emblematico dei sette comparti ferroviari dismessi secondo l'IN/Arch

“Verso una nuova Civitas” è il contributo di IN/Arch Lazio al fine di restituire alla capitale un ruolo di protagonista nella competizione globale tra città

Secondo il segretario generale IN/Arch, nel documento legislativo approvato dal Governo prevale la vecchia cultura del com'era, dov'era

Lettera aperta di IN/Arch, AIAPP, ANIAI e DOCOMOMO Italia al ministro della cultura Dario Franceschini e al sindaco di Firenze Dario Nardella

Lettera aperta di IN/Arch, AIAPP, ANIAI e DOCOMOMO Italia al ministro della cultura Dario Franceschini e al sindaco di Firenze Dario Nardella

Siamo parte dell’intelligenza della natura, elemento di conciliazione tra l’uomo e il suo habitat

Siamo parte dell’intelligenza della natura, elemento di conciliazione tra l’uomo e il suo habitat

Un documento per ribadire la centralità del progetto: dallo spazio domestico a una visione territoriale capace di contrastare gli squilibri geografici e le diseguaglianze sociali

La posizione di IN/Arch sull'ipotesi di riforma della professione promossa dal CNAPPC

Il segretario generale di IN/Arch lancia una proposta per la ripartenza, attraverso un piano che affronti la diseguaglianza sociale e il disagio abitativo

Se, di fronte a qualsiasi emergenza, si deve ricorrere a leggi speciali, vuol dire che il sistema non funziona. Sia, questa, l'occasione per lavorare a una vera semplificazione e razionalizzazione delle norme e a una condizione di omogeneità territoriale

Il nostro patrimonio ha necessità di essere scoperto, non solo visitato virtualmente. Ma le limitazioni imposte cambiano lo scenario

Il segretario generale di IN/Arch illustra la nuova edizione del prestigioso riconoscimento, istituito nel 1962

Visita al parco urbano della Rocca, ridisegnato da Paolo Luccioni, che ospita le sculture dell'artista statunitense

Ad onta delle proposte degli Stati generali dell'esecuzione penale, il nuovo ordinamento penitenziario, approvato dal primo governo Conte, limita la possibilità di ricorrere a misure alternative alla detenzione, rendendo così impraticabile la riqualificazione della maggior parte degli istituti esistenti a causa del...

Un'iniziativa di IN/Arch per valorizzare un patrimonio e un'infrastruttura urbana che versa in stato di abbandono e degrado

La posizione dell'IN/Arch sull'ennesimo concorso (d'idee) bandito per il vasto comparto industriale dismesso, da decenni in attesa di rilancio alle porte di Napoli

Riflessioni a margine di un incontro organizzato da IN/Arch Piemonte con Hans Stimmann nella ricorrenza dei 30 anni dalla caduta del Muro

Una pubblicazione e un convegno dell'Istituto Nazionale di Architettura fanno il punto sul sistema Paese, sulla domanda sociale di progetto e sull'alleanza tra economia e cultura

Una riflessione introduttiva a una serie di tre seminari promossi da IN/Arch e ANCE con Federbeton

I dati del report 2019 sistema Ispra-Snpa sul consumo di suolo: in media, 14 ettari al giorno

La dispersione urbana e la ragnatela delle infrastrutture compromettono la continuità e la leggibilità delle trame territoriali

Note a margine della mostra «La qualità emergente/Architetture recenti in Sardegna», organizzata da IN/Arch Sardegna

Breve viaggio, dal Novecento in qua, tra le molteplici forme dei gesti architettonici per la liturgia della memoria

Il presidente Amedeo Schiattarella illustra il coinvolgimento di IN/Arch Lazio perché giunga a buon fine il doppio concorso sugli spazi pubblici bandito dal II Municipio

Un appello di IN/Arch per la modifica delle procedure a maggior garanzia della qualità degli ambienti di vita

Per il vicepresidente nazionale IN/Arch occorreva seguire la strada del restauro e reintegrazione di una testimonianza chiave del Moderno

In occasione della "Giornata della Memoria", una riflessione di Luca Zevi sui luoghi, i pensieri e le azioni per renderla eredità viva

Share
Related Posts