In diretta da DOCOMOMO Italia

Jan Andrea Battistoni,  Piazza Mirabello Milano

L’edificio di piazza Mirabello e il paradosso di Milano

Più aumenta l’interesse internazionale nei confronti dell’architettura milanese moderna, maggiore è il rischio che corrono le sue opere. Il caso dell’edificio residenziale di Jan Andrea Battistoni per il Pio Albergo Trivulzio

© Archivio Jan Jacopo Bianchetti

Gli autogrill a ponte di Angelo Bianchetti, un bene seriale da tutelare

La prevista demolizione dell’opera autostradale a Fiano Romano e l’appello alla tutela rivolto dalle associazioni

asilo 1

Como: l’asilo Sant’Elia tra abbandono e speranza (come luogo del cuore)

Riceviamo e pubblichiamo una nota sul capolavoro di Giuseppe Terragni al collasso. Ma c’è il sostegno del Fondo per l’Ambiente Italiano

fig. 4

La fragile foglia di Luigi Moretti

A rischio la pensilina SAP di Induno Olona: una tavola rotonda e una raccolta fondi per stimolarne il riuso

Morandi- prospetto verso la pista_1

Salviamo il terminal Morandi a Catania

Riceviamo e pubblichiamo una lettera sulla scelta di demolire l’opera di Riccardo Morandi nell’aeroporto Fontanarossa

Vista del Bar Frediani dopo il restauro, lato ingresso

Benevento: filologia per il bar della villa comunale

L’intervento razionalista di Frediano Frediani restaurato da Raimondo Consolante

Casa Ferrari al Villaggio Artigiano. Fotografia di William Guerrieri (Courtesy William Guerreri da Il Villaggio / The Village, 2009)

Modena: quale valore per il patrimonio del secondo Novecento?

Sulla demolizione della casa officina Ballista, Sogliani e Borghi di Vinicio Vecchi nel Villaggio artigiano

Allestimento mostra sul Distretto contemporaneo di Roma

Opere del Novecento: Roma chiama, Messico risponde

A Città del Messico, mostre e incontri in occasione del 150° dei rapporti diplomatici tra Italia e Messico

Recupero dei sanatori lombardi, qualcosa si muove

I complessi sono molti e versano in condizioni diverse, come molte sono le strade possibili dopo la dismissione

La scuola primaria Bambini del Vajont di Costantino Dardi (© Fondo Costantino Dardi, ordinamento scientifico a cura dell'Archivio Progetti Università Iuav di Venezia/MAXXI Roma)

L’architettura del Novecento: conservazione, rigenerazione, sostituzione

Un convegno a Mestre ha ragionato, partendo dall’esempio paradigmatico del territorio veneto, sui segni lasciati dal secolo breve

cop-ANTICAMERA

Salviamo la Cappella Sistina del Futurismo

Nessuna tutela per lo straordinario progetto d’interni di Ivo Pannaggi per casa Zampini a Esanatoglia, nelle Marche

La scuola primaria Bambini del Vajont di Costantino Dardi (© Fondo Costantino Dardi, ordinamento scientifico a cura dell'Archivio Progetti Università Iuav di Venezia/MAXXI Roma)

Longarone: il PNRR spazzerà via la scuola di Costantino Dardi

Simbolo della ricostruzione, la primaria “Bambini del Vajont” lascerà spazio a una delle 212 nuove scuole previste dal concorso “Futura”

© Antonello Alici

Valorizzare l’architettura moderna non è solo questione per addetti ai lavori

Report dall’assemblea annuale Docomomo Italia a Urbino, con focus sul piano di conservazione dei collegi di Giancarlo De Carlo

© Mario Cucinella Architects

Stadio Franchi: si può alterare un’opera anche senza toccarla

Considerazioni a margine del concorso per la valorizzazione dell’impianto di Pier Luigi Nervi a Firenze, che porterà un segno estraneo e fuori scala

Il Palazzo INA di corso Sempione a Milano, di Piero Bottoni (Courtesy Archivio Piero Bottoni, Dastu, Politecnico di Milano)

Efficientamento: come intervenire senza stravolgere il patrimonio autoriale?

Per il 2022 la Legge di bilancio ha confermato i bonus edilizi, sebbene rimodulati, riaccendendo il dibattito sulla conservazione delle opere di pregio

Esterno dello stabilimento Olivetti di Scarmagno (© AA visiting school)

Ripensare la fabbrica Olivetti a Scarmagno: grande occasione, grande responsabilità

Come si porrà la nuova gigafactory di Carlstrom firmata Pininfarina nei confronti dello straordinario impianto plasmato a suo tempo da Zanuso e Vittoria?

Allestimento della mostra "10 viaggi nell'architettura italiana" alla Triennale di Milano

Architetture del secondo Novecento: riformiamone la tutela

Considerazioni a margine della mostra “10 viaggi nell’architettura italiana”, che ha focalizzato l’attenzione su un patrimonio bisognoso di riconoscimento

© Canziani, Di Resta

Il Padiglione del Venezuela alla Biennale, tre forme di oblio

A Venezia, il lento e inesorabile abbandono dell’opera di Carlo Scarpa ai Giardini della Biennale

© Flavia Rossi

Cinema Troisi a Roma: ricomincio da tre

Recupero filologico e adeguamento d’uso solo per una parte del complesso ex Gil a Trastevere di Luigi Moretti. Senza un progetto unitario si perde l’integrità dell’opera

© archivio storico Barilla

Autogrill di Montepulciano, la demolizione lampo di un’icona

Sull’autostrada A1, la rapidissima scomparsa di un simbolo della modernità italiana testimonia la fragilità dei meccanismi di tutela

cop-Terminal-Circumvesuviana

Napoli: il Terminal Circumvesuviana tra eredità, obsolescenze e nuove necessità

Riflessioni sulla riqualificazione della stazione di Porta Nolana, inserita nel progetto di “Napoli Porta Est”

villa-girasole-2015-lorenzo-linthout-08-862x525

Ri_visitati. Villa Girasole a Marcellise, modernissima nonostante l’incuria

Si aprono spiragli per la valorizzazione dell’eccentrico gioiello realizzato nel veronese da Angelo Invernizzi, dal 2014 in stato di abbandono

ex-catasto-napoli

Napoli: perché demolire l’ex Catasto è un errore

L’imminente demolizione suscita una riflessione sul destino del patrimonio immobiliare degli anni cinquanta e sessanta

© Matteo Cirenei - photoarch.com

Stadio Flaminio a Roma, un altro passo verso la tutela

Presentato il Piano di conservazione dell’opera progettata da Pier Luigi e Antonio Nervi

Stadio Berta. Florence

La tutela disinvolta

Il presidente di DOCOMOMO Italia riflette sulla (estemporanea) proposta d’integrazione del Codice dei Beni culturali e del Paesaggio

RAS-interno

Palazzo RAS a Milano: bene al vincolo indiretto e al valore artistico

Gli americani SOM per Allianz Real Estate hanno completamente distrutto gli interni dell’edificio di Gio Ponti, Antonio Fornaroli, Alberto Rosselli e Piero Portaluppi. Adesso bisogna difendere gli esterni

immagine principale inchieste

Moretti oltraggiato

Sottoutilizzata dal CONI e quasi celata al pubblico, la Casa delle armi di Luigi Moretti a Roma versa nel degrado

Stadio-1040857

Stadio Franchi a Firenze: i vincoli in sé non tutelano nulla

Pubblichiamo una lettera in risposta all’analisi del presidente di DOCOMOMO Italia (che controreplica brevemente)

Stadio Firenze 1 (1)

Non svincoliamo gli stadi dalla tutela

Perchè è assurda la proposta del senatore Matteo Renzi di eliminare i vincoli di tutela stabiliti dal MiBACT per gli impianti sportivi che rappresentano particolari “valori di comunità”

4

Guardare Gresleri per riscoprire la modernità di Bologna

Un seminario itinerante attraverso le opere di Glauco Gresleri, occasione di riflessione sulle riverberazioni del Moderno nel quotidiano di una città distratta

Il Mercatino con il murales di Leticia Mandragora (foto di Paolo de Stefano)

Napoli e quei murales sugli edifici di Salvatore Bisogni

Due opere di street art aprono interrogativi sulle contraddittorie politiche del Comune e sul destino di opere escluse dal vincolo temporale

000_L

Firenze: la stazione di Santa Maria Novella merita più attenzione

Bistrattata dalla gestione e dagli usi, dall’opera di Michelucci e del Gruppo Toscano si può ancora imparare. In arrivo un piano di recupero

Nicola Pagliara, Chiesa dell’Annunziata a Colobraro (Matera, 1969) - Foto Pierangelo Laterza

9×100=‘900

Anteprima della mostra itinerante a cura delle sezioni Basilicata e Puglia di Do.Co.Mo.Mo. Italia che presenta una selezione di 100 opere caratterizzanti il percorso della modernità

01

Como, manutenzione ignorante per l’Asilo Sant’Elia

Destano preoccupazione le sommarie modalità d’intervento ordinario sull’opera di Giuseppe Terragni

stadio berta

Opere del Novecento, patrimonio bistrattato

Per il presidente di Do.Co.Mo.Mo. Italia la riconoscibilità di una nazione dovrebbe passare anche dalla capacità di recuperare e valorizzare l’eredità recente

bussolengo-archivio-mangiarotti-1

Occhio, quel “capannone” è di Mangiarotti!

Desta preoccupazione il progetto di parziale demolizione e ampliamento di un’architettura industriale esemplare firmata da Angelo Mangiarotti a Bussolengo

daneri-sturla

Genova, per la Casa littoria a Sturla si ricomincia da zero

Definitivamente affossato un esemplare progetto di recupero di un capolavoro di Luigi Carlo Daneri

(© Andrea Nemiz)

Torino, per i sovrappassi delle Vallette ha vinto l’incuria

Il Comune ha demolito i tre ponti progettati da Sergio Jaretti Sodano e Renzo Perazzone nel noto quartiere Ina-Casa. A nulla sono valse le offerte d’intervento, collaborazione e partecipazione

sistemazione del calcestruzzo all'esterno e sostituzione delle lattonerie di gronda

Chiesa dell’Immacolata Concezione a Terni: Nuovo vs Moderno

Pubblichiamo una lettera dei progettisti dell’intervento di trasformazione dell’opera di Giuseppe Nicolosi, in risposta all’analisi del presidente di DOCOMOMO Italia (che controreplica brevemente)

tuscania-lenci

Scuola media di Tuscania, stop alla demolizione!

Una petizione contro la sostituzione del complesso progettato da Sergio Lenci nel 1971 nel Viterbese

carughi-1024x768-760x480

Ponte Morandi, tre domande cruciali

Verifiche di sicurezza e affidamenti d’incarico: il presidente di Do.Co.Mo.Mo. Italia s’interroga su azioni e scelte che hanno eluso l’opzione ripristino

(Archivio Pier Luigi Nervi Project Association)

Roma, stadio Flaminio verso una “tutela attiva”

Per l’opera di Pier Luigi e Antonio Nervi, il vincolo monumentale è il primo esito del piano di conservazione in corso di elaborazione da parte di un gruppo coordinato dalla P.L. Nervi Project Association

Chiesa dell’Immacolata a Terni: adeguamento o manomissione?

Nell’ambito della collaborazione con DoCoMoMo Italia, riflettiamo sui danni che potrebbe provocare l’intervento sull’opera di Giuseppe Nicolosi

Il Mercato Ittico

Napoli: patrimonio del Novecento e idiosincrasia delle Istituzioni

Nell’ambito della collaborazione con DoCoMoMo Italia, riflettiamo sulle politiche dall’amministrazione partenopea nei confronti della Mostra d’Oltremare e del Mercato ittico

L_069-00_014_c-657x360

Padova, l’ex foro boario e l’affaire Leroy Merlin

Nell’ambito della collaborazione con DOCOMOMO Italia, riflettiamo sulle opportunità e i rischi nel restauro e riuso dell’edificio sotto tutela progettato negli anni sessanta da Giuseppe Davanzo (nel frattempo celebrato da una mostra allo IUAV)

0-657x360

IACP di Napoli, la storia nell’archivio

Nell’ambito della collaborazione con DoCoMoMo Italia, segnaliamo il riordino della documentazione conservata presso l’archivio storico dell’Istituto Autonomo Case Popolari di Napoli che apporterà nuovi contributi alla conoscenza della città

308112_286656864691941_520800084_n-657x360

Napoli, riaperto l’Archivio Parisio

Sede della sezione campana di DoCoMoMo Italia, l’ex studio di Giulio Parisio, col suo ampio patrimonio d’immagini che ritraggono la Napoli del Novecento, ospiterà anche mostre ed eventi.

4-657x360

Save the exhibit! Al Museo archeologico di Ezio de Felice a Salerno

Nell’ambito della nostra collaborazione con DoCoMoMo Italia, proponiamo una riflessione sulla fragilità e la cogenza degli allestimenti del XX secolo in occasione dell’apertura di una nuova mostra permanente presso il Museo.

DCIM100MEDIADJI_0122.JPG

Noci, via al restauro di Santa Maria Assunta

Realizzata nel 1963 in Provincia di Bari su progetto di Plinio e Paolo Marconi, la chiesa è stata riconosciuta come bene culturale. Si punta al ripristino delle sue condizioni di partenza.

Ponte_Musmeci_Potenza-657x360

Il restauro del ponte di Musmeci a Potenza, finalmente!

Il presidente di DoCoMoMo Italia saluta la notizia del finanziamento da parte della Regione Basilicata quale riconoscimento della valenza di bene culturale per il patrimonio architettonico del Novecento.

Musmeci_-Ponte-sul-Basento-657x360

Architettura del ‘900 a rischio/2: una proposta per il MiBACT

Dopo aver analizzato le modifiche al Codice, il presidente di DOCOMOMO Italia propone il criterio seriale per garantire la tutela delle opere.

Palazzetto-Sport-_Condizioni-attuali-657x360

Architettura del ‘900 a rischio/1: le modifiche al Codice dei beni culturali e le sue ricadute

Una riflessione del presidente di DOCOMOMO Italia alla luce delle recenti modifiche al Codice dei beni culturali e del paesaggio.

progetto-concorso_de-vita-657x360

La voce di DOCOMOMO: giù le mani dalla Stazione zoologica di Napoli

Il presidente di DOCOMOMO Italia si schiera contro il concorso che propone di demolire e ricostruire la biblioteca scientifica

007_Segrate-Centro-civico-vista1-2-657x360

La legge sul diritto d’autore non funziona: la replica del Mibact

L’architetta Federica Galloni, direttrice della Direzione Generale per l’Arte, l’Architettura e le Periferie urbane del Mibact, risponde a Ugo Carughi, presidente di Docomomo Italia, che replica.

21-Segrate-Centro-civico-vista-nord-1-657x360

La legge sul diritto d’autore non funziona

Analizzando sui pochi casi concreti di applicazione, il presidente di DoCoMoMo Italia riflette sui limiti della legge n. 633 del 1941.

maurizio-montagna-casa-rustici-pietro-lingeri-giuseppe-terragni

Docomomo negli edifici di Giuseppe Terragni

    Docomomo International (con Politecnico di Milano, Cattedra Unesco di Conservazione dell’università Cattolica di Lovanio, Soprintendenza ai beni architettonici […]

03_Stadio-Flaminio_02_foto-F_Rosa-mag16

Le strutture sportive di Pier Luigi Nervi: una mostra fa il punto

Il MAXXI dedica all’inventore della prefabbricazione strutturale e del ferrocemento una nuova rassegna; è l’occasione per ragionare sullo stato di conservazione di alcune opere

Foto-Francesca-Rosa-01

Roma, va di moda il Colosseo quadrato

Da tempo inutilizzato, da ottobre il Palazzo della civiltà italiana all’Eur è diventato sede della griffe Fendi e spazio espositivo

Share