I complessi sono molti e versano in condizioni diverse, come molte sono le strade possibili dopo la dismissione
Un convegno a Mestre ha ragionato, partendo dall’esempio paradigmatico del territorio veneto, sui segni lasciati dal secolo breve
Nessuna tutela per lo straordinario progetto d'interni di Ivo Pannaggi per casa Zampini a Esanatoglia, nelle Marche
Simbolo della ricostruzione, la primaria “Bambini del Vajont” lascerà spazio a una delle 212 nuove scuole previste dal concorso "Futura"
Report dall’assemblea annuale Docomomo Italia a Urbino, con focus sul piano di conservazione dei collegi di Giancarlo De Carlo
Considerazioni a margine del concorso per la valorizzazione dell'impianto di Pier Luigi Nervi a Firenze, che porterà un segno estraneo e fuori scala
Per il 2022 la Legge di bilancio ha confermato i bonus edilizi, sebbene rimodulati, riaccendendo il dibattito sulla conservazione delle opere di pregio
Come si porrà la nuova gigafactory di Carlstrom firmata Pininfarina nei confronti dello straordinario impianto plasmato a suo tempo da Zanuso e Vittoria?
Considerazioni a margine della mostra “10 viaggi nell’architettura italiana”, che ha focalizzato l’attenzione su un patrimonio bisognoso di riconoscimento
A Venezia, il lento e inesorabile abbandono dell'opera di Carlo Scarpa ai Giardini della Biennale