Considerazioni a margine del concorso per la valorizzazione dell'impianto di Pier Luigi Nervi a Firenze, che porterà un segno estraneo e fuori scala

Considerazioni a margine della mostra “10 viaggi nell’architettura italiana”, che ha focalizzato l’attenzione su un patrimonio bisognoso di riconoscimento

Presentato il Piano di conservazione dell'opera progettata da Pier Luigi e Antonio Nervi

Il presidente di DOCOMOMO Italia riflette sulla (estemporanea) proposta d'integrazione del Codice dei Beni culturali e del Paesaggio

Gli americani SOM per Allianz Real Estate hanno completamente distrutto gli interni dell’edificio di Gio Ponti, Antonio Fornaroli, Alberto Rosselli e Piero Portaluppi. Adesso bisogna difendere gli esterni

Perchè è assurda la proposta del senatore Matteo Renzi di eliminare i vincoli di tutela stabiliti dal MiBACT per gli impianti sportivi che rappresentano particolari "valori di comunità"

Per il presidente di Do.Co.Mo.Mo. Italia la riconoscibilità di una nazione dovrebbe passare anche dalla capacità di recuperare e valorizzare l'eredità recente

Verifiche di sicurezza e affidamenti d'incarico: il presidente di Do.Co.Mo.Mo. Italia s'interroga su azioni e scelte che hanno eluso l'opzione ripristino

Per l'opera di Pier Luigi e Antonio Nervi, il vincolo monumentale è il primo esito del piano di conservazione in corso di elaborazione da parte di un gruppo coordinato dalla P.L. Nervi Project Association

Nell’ambito della collaborazione con DoCoMoMo Italia, riflettiamo sui danni che potrebbe provocare l'intervento sull'opera di Giuseppe Nicolosi