Architettura, Europa, ambienti di vita
Video-testimonianze degli ispiratori del Codice europeo di progettazione per la qualità degli ambienti di vita avviano il programma per la cooperazione comunitaria sulla cultura del progetto
Dopo la laurea in Architettura a Napoli ha approfondito gli studi con i master in Urban Management (Domus Academy) e in Responsabili Tecnici di Opere Pubbliche (Oikos). Ha svolto attività di ricerca in Progetto Urbano Sostenibile (Università Roma 3) e Tecniche di Riconversione Ambientale (Università della Campania). È stato responsabile scientifico IN/Arch per la rete Windat, Commissione Europea – DG Energia e Trasporti. Ha coordinato gruppi di lavoro del Centro Nazionale Architettura Bioclimatica ENEA. Ha contribuito al “codice concordato per la qualità ambientale di edifici e spazi aperti”, presentato durante la Seconda Conferenza Nazionale Energia-Ambiente e al “codice europeo di progettazione per la qualità degli ambienti di vita” elaborato nell’ambito del Festival Architettura Seed. È stato consulente Federcasa per l’obiettivo Qualità Ecosistemica dei Contratti di Quartiere, programmi sperimentali di recupero urbano. È stato partner dello studio Pica Ciamarra Associati, responsabile della qualità ambientale. Le attività di programma e di progetto sono orientate alla riqualificazione edilizia e alla rigenerazione urbana. Attualmente è membro del Comitato Scientifico IN/Arch, de “Les Amis du Carré Bleu”, presidente del comitato scientifico di “Arts Interaction Alliance” e di “Associazione Formidabile”. Coordinatore del programma “Architettura, Europa, Ambienti di Vita”.