Due convegni per un’assunzione di responsabilità
Tra ruolo delle professioni e forestazione urbana, considerazioni a valle dei convegni organizzati da AIAPP a Villa Torlonia
Laureata in Architettura presso l'Università di Firenze, ha conseguito la specializzazione in “Architettura dei Giardini, Progettazione e Assetto del Paesaggio” presso l'Università di Palermo, e il master di Europrogettazione 2014-2010, rilasciato da Europa Cube Innovation Business School. Iscritta all'Albo degli Architetti della Provincia di Agrigento, è risultata vincitrice del concorso RIPAM-MIBACT per funzionari architetti e di concorsi del MIUR per l'abilitazione all’insegnamento. È stata componente, in qualità di esperto e rappresentante AIAPP, dell’Osservatorio per la qualità del Paesaggio della Regione Sicilia, inserita nell'elenco professionisti per incarichi di pianificazione paesaggistica di area vasta, nonché nell'albo dei consulenti del FORMEZ- Agenzia di Governo Italiana. È stata consulente della Regione Sicilia per la redazione del Piano paesaggistico della provincia di Agrigento e del Piano paesaggistico delle Isole Pelagie. Socia AIAPP dal 1997, è attualmente presidente della Sezione Sicilia. Ha costituito l’Agenzia siciliana per il Paesaggio, ed è socio cofondatore di CIVILSCAPE. Dedita da anni alla divulgazione delle tematiche paesistico-territoriali, è stata coideatrice della sezione di “Architettura e Paesaggio” della rivista «Kaleghé» e ha partecipato a convegni nazionali e internazionali sui temi dell’ambiente, del paesaggio, del marketing territoriale. È autrice di numerosi articoli e saggi, pubblicati su monografie e riviste di settore