IFLA Europe Med_net working group, il Mediterraneo in rete

IFLA Europe Med_net working group, il Mediterraneo in rete

Il gruppo nato nel 2017 in seno all’International Federation of Landscape Architects è impegnato nella condivisione di progetti, tematiche e programmi per i paesi mediterranei

 

Published 28 marzo 2022 – © riproduzione riservata

IFLA Europe Med_net working group nasce nel 2017 per riunire i paesi che si affacciano sul Mediterraneo o che ne condividono le caratteristiche climatiche, culturali e ambientali. Il gruppo è stato fondato da colleghi provenienti da Francia, Grecia, Israele, Portogallo e Spagna, con Italia come paese coordinatore. L’anno successivo contavamo tra di noi anche Croazia, Slovenia e Turchia. L’anno dopo ancora ha visto l’adesione del Libano come primo paese di un’altra regione IFLA, e all’inizio del 2022 abbiamo accolto nel gruppo Marocco e Tunisia. Il Med_net è ora completo con la partecipazione di tutti i paesi mediterranei che sono membri di IFLA Europe, IFLA Middle East e IFLA Africa. IFLA Europe Med_net working group è un’iniziativa nata all’interno di IFLA Europe, che continuerà a sostenerla in uno spirito transregionale inclusivo, sotto l’egida dell’attuale presidente Katerina Gkoltsiou.

Med_net rappresenta un collegamento tra le regioni IFLA non solo sulla carta, ma si traduce in una collaborazione transfrontaliera su temi condivisi. La missione è quella di promuovere l’architettura del paesaggio nelle istanze e nelle politiche istituzionali a ogni livello, locale, nazionale e globale, di stabilire standard di qualità per i progetti paesaggistici e per la formazione paesaggistica professionale e di facilitare lo scambio di conoscenze ed esperienze tra i membri. L’obiettivo dell’IFLA Europe Med_net working group è quello di ottimizzare il lavoro degli architetti del paesaggio su questioni simili concentrando i loro sforzi, aumentando la consapevolezza sulle tematiche comuni e garantendo una comunicazione più efficiente, risparmiando energie e risorse.

 

2018-2022: quattro anni per tre tematiche

Durante il primo incontro di giugno 2018 a Lecce il gruppo ha sviluppato una lista aperta di possibili temi d’interesse per tutti i paesi del Mediterraneo, suddivisa in cinque macro-aree: ambiente, clima, sociale, cultura, politiche. Da questo elenco vengono formulati temi specifici da approfondire attraverso la ricerca su tecniche e tecnologie innovative, soluzioni progettuali (best practices) e normative o leggi che permettano di operare in modo ottimale nei singoli paesi.

Nel 2019/20 il gruppo si è concentrato sullo stormwater management. Un opuscolo su questo argomento (Progettare il cambiamento) è stato realizzato in quattro lingue. Il tema principale per il 2021/22 è Alberi, ed è in preparazione una nuova pubblicazione che tratta l’argomento dal punto di vista del paesaggista, con particolare riguardo all’ambiente mediterraneo. Sempre sul medesimo tema, un gruppo di lavoro spin-off si è riunito in Italia con l’intento di raccogliere e organizzare informazioni e dati.

 

Lo Spring Meeting

L’IFLA Europe Med_net working group persegue il suo obiettivo chiave di ricerca sul tema principale attraverso interventi e conferenze con esperti nei vari paesi del Med_net e in particolare durante lo Spring Meeting, un appuntamento di 4 giorni con sessioni di lavoro, visite tecniche e conferenze pubbliche, ospitato dai paesi Med_net a turno. Questi Spring Meeting sono la principale “piazza di mercato” del gruppo per lo scambio di conoscenze ed esperienze tra i rappresentanti dei paesi Med_net. L’attività del gruppo di lavoro durante tutto l’anno consiste nella raccolta e condivisione d’informazioni rilevanti su specifiche tematiche mediterranee, buone pratiche e soluzioni innovative a problemi comuni. Tutti i dati di ricerca e i risultati scientifici del lavoro del Med_net sono condivisi attraverso il sito web di IFLA Europe.

 

Il futuro

Uno dei nostri prossimi compiti è organizzare e gestire meglio il data base in crescita. Attualmente ci sono due volontari che ci lavorano, ma cercheremo finanziamenti per consentire un’archiviazione scientifica che non sia basata esclusivamente sul tempo libero di una manciata di professionisti del paesaggio. Intendiamo dare seguito alla nostra dichiarata intenzione di concentrarci anche sugli aspetti specificamente mediterranei dei programmi di formazione di architettura del paesaggio nei Paesi Med_net. E continueremo con l’impegno di comunicare ai politici, agli amministratori, ai tecnici e al grande pubblico le nostre preoccupazioni e le nostre proposte.

Dopo avere gettato le basi per una valida rete professionale durante i suoi primi 4 anni di esistenza (due dei quali con le restrizioni dovute alla pandemia), e forte della partecipazione del cerchio completo dei paesi mediterranei, l’IFLA Europe Med_net working group è ora pronto per capitalizzare le esperienze passate e dimostrare il suo pieno potenziale. L’arricchimento rappresentato dalle diversità culturali e dall’ampia gamma di esperienze professionali dei membri del gruppo è il principale punto di forza del Med_net. Tutti traiamo profitto da questo scambio come professionisti e anche come esseri umani.

 

Autore

  • Uta Zorzi Mühlmann

    Nasce in Germania nel 1956. Studi in Belle Arti, Scenografia e Architettura del Paesaggio in Inghilterra e Italia. Laurea in Architettura del Paesaggio in Germania. Attività professionale nel campo dell'architettura del paesaggio e della land-art per committenti pubblici e privati in Italia, Francia, Inghilterra, Germania, Svizzera, Cina. Vive e lavora ad Anguillara Sabazia. È stata professore a contratto per corsi di Master in architettura del paesaggio nelle università di Catania, Alghero e Torino. Guest professor all'Université de Montréal, Canada. Corsi, seminari, workshops e conferenze presso accademie, università ed istituzioni culturali in Italia, Francia, Germania, Cina e Canada. Lingue (scritte e parlate): tedesco, italiano, inglese e francese. Delegata IFLA (International Federation of Landscape Architects) per AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio). È coordinatore IFLA Europe Med_net Working Group.

    Visualizza tutti gli articoli