Visita al parco Arte Sella a Borgo Valsugana (Trento)

AIAPP: resoconto e progetti della nostra attività

AIAPP: resoconto e progetti della nostra attività

Archiviato il difficile 2020, molte le iniziative in programma per il 2021

 

Published 26 gennaio 2021 – © riproduzione riservata

Il 2020 è stato un anno anomalo per le attività culturali; poco di quello che era stato previsto è stato possibile realizzarlo. Gran parte dell’attività è stata svolta in modo “virtuale” con assemblee, convegni e un gran numero di webinar formativi sul paesaggio (visibili sul nostro canale YouTube) con un ottimo riscontro di pubblico.

Il 2020 era anche il 70° anniversario di AIAPP, avremmo voluto festeggiarlo in modo decisamente diverso… Rispetto al programma, qualcosa si è potuto fare, anche se in tono minore rispetto al passato: in particolare “Giardini e Paesaggi aperti” con 45 eventi e visite da nord a sud nel mese di settembre, partendo da Roma con gli allestimenti di Piazza Tevere passando per concludersi con un bellissimo viaggio-studio a Pantelleria in cui abbiamo potuto visitare luoghi spettacolari generalmente non aperti al pubblico.

Con Assoverde e Anaci, AIAPP ha avviato il progetto “StrategieGreen” 2020, per proporre iniziative in risposta alle misure restrittive, ai distanziamenti e alle precauzioni necessarie a fronteggiare la diffusione del Covid-19.

Tra le buone notizie, AIAPP si è aggiudicata per il 2023 l’organizzazione dell’assemblea generale di IFLA Europe con i relativi eventi collegati (convegno internazionale e altre attività culturali e di scambio). L’evento si terrà a Salerno e sarà occasione di partecipazione e visita nel nostro paese di paesaggisti europei. Un’opportunità, quindi, di scambio e confronto su temi culturali ma anche formativi e professionali, per rafforzare la disciplina e la figura dell’architetto del paesaggio in Italia.

La crisi dovuta al Covid è stata anche spunto per la realizzazione di un Manifesto sul tema della ripartenza per il Paesaggio: un video che vuole proporre nuove prospettive di programmazione, azioni di formazione, progettazione partecipata e cura dei nostri paesaggi.

 

Per il 2021:

• lavoreremo sul tema dell’anno “Sfide climatiche” (Climate Challenges): strumenti, declinato in 4 argomenti di grande attualità: Alberature urbane, Energia, Mobilità sostenibile e Agricoltura
• stiamo organizzando un nuovo ciclo di conferenze internazionali on line, offrendo un viaggio nell’architettura del paesaggio nei 5 continenti. In questi mesi in cui non possiamo viaggiare, “voleremo” presso studi selezionati nelle 5 regioni IFLA, per parlare di temi che stiamo affrontando
• parteciperemo a Euroflora, Genova (24 aprile – 9 maggio)
• a giugno organizzeremo il consueto appuntamento di Giardini e Paesaggi aperti, con assemblea nazionale e convegno.

È stata avviata la procedura per arrivare a definire un bilancio sociale, documento importantissimo al fine di collocarci in modo chiaro all’interno del terzo settore e soprattutto di poter attrarre risorse – grazie anche ai nuovi rapporti intrapresi per ciò che riguarda la comunicazione – per le nostre iniziative, a beneficio della professione.

Su iniziativa di AIAPP, in collaborazione con il Dipartimento delle culture europee e del Mediterraneo (DiCEM) dell’Università della Basilicata, altri due paesaggi, in questo caso lucani, i “Giardini di Grassano” e i “Giardini di Sant’Arcangelo”, dopo l’esito positivo della schede di segnalazione, stanno procedendo alla redazione del dossier di candidatura per l’iscrizione al Registro nazionale dei paesaggi rurali storici.

È in fase di definizione il progetto “Strategie Green 2020 – Proposta di adattamento delle aree urbane post-Covid” – promosso da Assoverde (Associazione italiana costruttori del verde), in partenariato con Aiapp e Anaci (Associazione nazionale amministratori di condominio), a partire dalla radicale modifica degli stili di vita dei cittadini e dell’organizzazione delle città, in risposta alle misure restrittive, ai distanziamenti e alle precauzioni necessarie a fronteggiare la diffusione del Covid-19.

Insomma, ci sono tante idee che speriamo quest’anno di poter portare avanti ed uscire finalmente da questo difficile momento attraverso una rinascita green della nostra società.

Per rimanere aggiornati:
aiapp.net
facebook.com/aiapp
youtube.com/c/AIAPPWebTV

Immagine di copertina: visita al Parco Arte Sella

Autore