Urbanpromo 2020 nel segno dell’innovazione

Urbanpromo 2020 nel segno dell’innovazione

 

Le anticipazioni sulla nuova edizione della manifestazione nazionale sulla rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit

 

È online il nuovo sito web di Urbanpromo, la manifestazione nazionale sulla rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Il profondo rinnovamento del sito web riflette quello di un evento che ha accettato la sfida di utilizzare al meglio le modalità di comunicazione che l’emergenza ha finito con il rendere ordinarie. Urbanpromo, che già da alcuni anni ha reso digitale la propria gallery di progetti (pur mantenendo la tradizionale mostra “fisica”), compie un ulteriore, deciso passo sulla strada dell’innovazione. La piattaforma web supporterà una manifestazione che mantiene l’impostazione triplice: “Green” (17-18 settembre), “Social Housing” (17-18 novembre) e “Progetti per il Paese” (17-20 novembre), ma scegliendo di dare al primo dei tre appuntamenti una modalità di svolgimento esclusivamente digitale, e agli altri due “mista”, sia in presenza, alla Triennale di Milano, che “a distanza”. Rilevanti sono le novità che accompagneranno questa evoluzione, tecnologica e organizzativa. È in corso di allestimento la piattaforma che consentirà di disporre contemporaneamente di più sale virtuali. Si prefigura una sorta di TV con più canali che per un verso consentirà a INU/Urbit e ai suoi partner di proporre un’ampia gamma di temi e progetti, e per l’altro ai singoli partecipanti di restare concentrati sul convegno prescelto oppure di ascoltare interventi in altri convegni: ciò senza perdere niente perché tutto sarà registrato e pubblicato online. L’interazione sarà curata anche nelle settimane che precedono gli eventi: ci si potrà iscrivere alla piattaforma e contribuire allo sviluppo del tema d’interesse fornendo suggerimenti e mettendo a disposizione documentazione utile.

Urbanpromo Green arriva alla quarta edizione, confermando la propria impostazione volta ad approfondire le forme e le modalità del principio guida della sostenibilità nella pianificazione della città e del territorio, e nella progettazione e realizzazione degli interventi. I promotori sono INU e Università Iuav di Venezia. Sono già disponibili online il palinsesto dei convegni e il video di presentazione. Protagonista del convegno di apertura sarà la RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile). Il convegno, in sessione plenaria, indaga i rapporti dell’Università con i sistemi urbani di riferimento da tre angolazioni. Questi alcuni dei temi che saranno al centro degli altri approfondimenti di Urbanpromo Green: la densità urbana, la “città resiliente”, le politiche volte a contenere gli effetti del cambiamento climatico e la presenza e la qualità del verde, gli “eco-quartieri”, la mobilità dolce, le città-porto, l’accessibilità urbana, le innovazioni introdotte dal legno e dai materiali naturali nella progettazione e le implicazioni e le opportunità connesse ai bonus fiscali del 110% per la riqualificazione edilizia.

Urbanpromo Social Housing e Urbanpromo Progetti per il Paese si svolgeranno invece sia in presenza, alla Triennale di Milano, che in modalità digitale. Sono promossi insieme con Fondazione Cariplo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione sviluppo e crescita CRT. Partecipano alla realizzazione delle manifestazioni CDP Investimenti Sgr e Fondazione Housing Sociale. Per quanto riguarda Urbanpromo Social Housing, il programma che si sta configurando attraversa, in successione, il tema della domanda d’infrastrutture sociali, quello delle risorse finanziarie attivabili e infine quello dell’atterraggio delle risorse nelle città, ossia la capacità di spesa. Il legante di questa successione è l’aspirazione alla riduzione delle disuguaglianze, accentuatesi per effetto della pandemia, con diretti riscontri sui contesti. Urbanpromo Progetti per il Paese, oltre ad inquadrare il social housing nel grande tema della rigenerazione urbana, sviluppa ulteriori declinazioni di tale odierno imperativo. “Rigenerazione di spazi pubblici abbandonati” mediante espressioni di cittadinanza attiva è una sessione curata dalla Fondazione Cariplo, in cui si valorizza l’impegno di cittadini che si aggregano per promuovere attività culturali e sociali utilizzando spazi urbani abbandonati. I complessi immobiliari dismessi, fra cui quelli di proprietà pubblica, offrono l’opportunità di effettuare incisivi interventi sulla forma urbana, la qualità della vita e lo sviluppo economico, con progetti che possono mutare il volto della città. Particolare rilievo assumeranno, in questo contesto, le iniziative di CDP Investimenti Sgr. Fra gli altri temi sviluppati nell’ambito dell’ampio partenariato peculiare di Urbanpromo figurano: le proposte dell’INU per rendere efficaci i programmi di rigenerazione urbana (un confronto con gli amministratori delle città), le priorità regionali nel governo del territorio (un confronto con le Regioni), “Strategie di sviluppo sostenibile per le aree montane” (con Uncem e Fondazioni bancarie), “Il valore degli spazi nella rivoluzione digitale” (convegno a cura della SIEV), il cibo quale importante modalità per rinvigorire i territori e la città (a cura di Confcommercio Imprese per l’Italia), la riqualificazione di mercati coperti (Porta Palazzo a Torino, mercato comunale Certosa a Genova, piazzale Ferrara a Milano); la Città Adriatica; “Le nuove comunità e il valore strategico della conoscenza” (convegno internazionale INU attivato da call for papers). Urbanpromo ospiterà uno dei convegni che formano il programma celebrativo dei 90 anni dell’INU. Si tratta di convegni che fondono l’impegno politico-culturale dell’Istituto su problematiche oggi rilevanti con i temi caratterizzanti la sua storia quale ente di alta cultura e di coordinamento tecnico

Autore