Venezia ospita il 20 e il 21 settembre la seconda edizione di Urbanpromo Green
19 tra convegni e seminari discuteranno delle ultime novità in ambito di politiche di sostenibilità, smart communities e smart cities, mobilità sostenibile e verde
La sede della Scuola di Dottorato dell’Università Iuav di Venezia, Palazzo Badoer, ospita la due giorni dedicata alle innovazioni che le politiche di sostenibilità generano nella pianificazione urbanistica e territoriale, nella progettazione urbana e architettonica, nelle tecniche costruttive e nell’erogazione dei servizi urbani che a partire dallo scorso anno ha affiancato l’ormai storico appuntamento di Urbanpromo Progetti per il Paese (alla Triennale di Milano dal 20 al 23 novembre) e la preview torinese dedicata al social housing (l’11 e il 12 ottobre alla Galleria d’Arte Moderna).
Promossa da INU e Università Iuav di Venezia in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani, la due giorni lagunare offrirà 19 tra convegni e seminari che declineranno i temi cardine dell’edizione: Città sicure e sostenibili (messa in sicurezza ed efficienza energetica di città ed edifici); Verde infrastruttura delle città; La città e l’acqua; Smart communities per smart cities (ruolo delle innovazioni e della tecnologia nelle città); Sustainable mobility (arricchita dalla partecipazione di Urbanpromo Green alla settimana della mobilità promossa dalla Commissione europea e curata in Italia dal Ministero dell’Ambiente).
20 settembre
Vedrà lo svolgimento dei convegni su: standard urbanistici (con proposte di aggiornamento e revisione del decreto interministeriale del 1968 in un’ottica di attenzione alle criticità ambientali); resilienza e pianificazione urbanistica; ciclovie nazionali con l’ambizione di costruire indirizzi di lavoro, contratti di Fiume e paesaggio del Po; progetto Prepair, che nell’area medio padana si sta sviluppando per il miglioramento della qualità dell’aria; città e sistema alimentare; analisi del rendimento del sistema di ecobonus e conto termico con indicazione di possibili miglioramenti nella normativa (in collaborazione con Enea) e un focus sulle innovazioni nei materiali utilizzati nella progettazione; riuso di spazi pubblici e beni comuni; proposte per la misurazione della qualità urbana delle aree verdi e degli spazi collettivi.
21 settembre
Si svolgeranno convegni su: ruolo e presentazione di start up che operano innovando negli ambiti della sostenibilità, del sociale e dell’erogazione dei servizi urbani; gestione dei rifiuti (con particolare attenzione alla raccolta differenziata nei centri storici e al recupero di materia e di energia dal trattamento degli stessi); confronto e analisi delle normative che riguardano il contenimento del consumo di suolo; mobilità e turismo lenti e valorizzazione del territorio lungo il fiume Po; costruzioni e ristrutturazioni in legno con esame delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni; approfondimenti sul concetto di città – paesaggio e sulle innovazioni che stanno cambiando l’urbanistica.
UPhD Green è infine dedicato alla ricerche condotte all’interno dei dottorati in linea con l’approccio di Urbanpromo Green mentre è previsto un focus sul nuovo Piano Regionale dei Trasporti in Veneto.
La partecipazione all’evento è gratuita ed è previsto il riconoscimento di crediti.
È possibile registrarsi su www.urbanpromo.it.
Consulta il programma dettagliato.